/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fabbri, 'sfida ripopolamento Appennino va vinta tutti insieme'

Fabbri, 'sfida ripopolamento Appennino va vinta tutti insieme'

'Abbandonare il vittimismo, serve una visione metromontana'

BOLOGNA, 07 febbraio 2025, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La sfida del ripopolamento dell'Appennino può essere vinta solo con una visione che io definisco metromontana, una visione che tiene insieme, in armonia, città, montagna e pianura. L'Emilia-Romagna vincerà le sfida future solo le affronterà tutte insieme, tenendo unite le parti del nostro territorio e non facendo solo un ragionamento legato alla via Emilia". Lo sostiene Maurizio Fabbri, Presidente dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, intervenuto oggi alla presentazione di "Sette montagne, otto colline e una pianura", volume realizzato dagli statistici Gianluigi Bovini e Franco Chiarini dedicato proprio alle aree interne avvenuta nel corso di un convegno organizzato dalla Cisl nei locali e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.
    "Negli ultimi anni - dice Fabbri - è nata una nuova consapevolezza, cioè che il futuro delle aree montane e interne è soprattutto nelle mani di chi le vive e che bisogna lasciare da parte l'approccio un po' troppo rivendicativo e vittimistico del passato: questa nuova consapevolezza, ad esempio, ha permesso all'Appennino bolognese di vincere tutti i bandi possibili del Pnrr".
    Nell'elogiare il volume di Bovini e Chiarini, Fabbri ha sottolineato come "i tanti numeri, le tante informazioni contenute nel libro sono fonte preziosa per gli amministratori pubblici. E lo dico anche alla luce della mia esperienza di sindaco di un Comune dell'Appennino come Castiglione dei Pepoli.
    Negli ultimi anni è cresciuta l'attenzione per la montagna, partendo dalla consapevolezza che esistono tante tipologie di Appennino e che ogni zona è diversa dall'altra. Ma c'è un dato comune: bisogna lavorare insieme, far collaborare tutte le aree sia appenniniche, sia di pianura. Solo così possiamo vincere le nostre sfide comuni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza