/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La morte di Lorenzo Rovagnati, per le indagini un consulente aeronautico

La morte di Lorenzo Rovagnati, per le indagini un consulente aeronautico

In giornata il sopralluogo dove è caduto l'elicottero

BOLOGNA, 07 febbraio 2025, 21:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un esperto di incidenti aerei e in particolare di elicotteri è stato incaricato dalla Procura di Parma di ricostruire le cause dell'incidente che ha provocato la morte dell'imprenditore del prosciutto Lorenzo Rovagnati, 42 anni e dei due piloti alla guida dell'Agusta Westland AW109, il 59enne Flavio Massa e il 30enne Leonardo Italiani. I loro corpio saranno oggetto dell'autopsia fissata per lunedì a seguito dell'incarico conferito al medico legale dalla Procura di Parma guidata dal procuratore Alfonso D'Avino che coordina le indagini dei carabinieri nell' ambito del fascicolo contro ignoti per omicidio colposo.

In giornata il consulente tecnico aeronautico Stefano Benassi è stato per un primo sopralluogo al maniero di Castelguelfo di Noceto, la tenuta di proprietà della famiglia di imprenditori, dove l'elicottero, nel tardo pomeriggio del 5 febbraio, si è schiantato poco dopo essere decollato dall'eliporto privato, in partenza per la Brianza dopo una giornata di lavoro nel Parmense. Benassi di recente si è occupato in regione di un altro caso di un elicottero precipitato, il Bell 206B JetRanger III, partito dal campovolo di Crespellano (Bologna) e diretto a Padova, a ottobre 2023 finito inabissato nel lago di una cava di sabbia nella zona ferrarese di Bondeno: a bordo, l'imprenditore egiziano Hazem Bayouni, deceduto.

Oltre al consulente, a Castelguelfo sono intervenuti gli addetti di una ditta specializzata per recuperare il carburante del velivolo e sono proseguite le indagini dei carabinieri del comando provinciale di Parma e del Ris, mentre i vigili del fuoco hanno fatto dei sorvoli con i droni. Fin qui è stato accertato che l'elicottero è decollato regolarmente, intorno alle 19, e si è schiantato poco dopo, a meno di 500 metri di distanza dal luogo di partenza. C'era molta nebbia - tanto che all'aeroporto di Parma in quella fascia oraria ad alcuni aerei è stato impedito l'atterraggio - e non è chiaro se i piloti possano aver perso l'orientamento, forse in un tentativo di rientrare, se ci sia stato un guasto o qualche altro tipo di problema: lo chiarirà la consulenza tecnica.

Sono stati anche sequestrati i dispositivi elettronici delle vittime, per vedere se dalle loro ultime comunicazioni possano esserci elementi utili e nei prossimi giorni saranno eseguite le autopsie. Italiani e Massa erano considerati due piloti esperti. Il primo e più giovane era originario di Sommo, un piccolo comune con poco più di mille abitanti alle porte di Pavia. Il 59enne risiedeva a Desio, in Brianza. "Era un professionista esperto e volontario della Protezione Civile di Desio e Limbiate - lo ricorda il Comune - dove aveva partecipato a diverse operazioni di soccorso. Lavorava per un'azienda specializzata nel noleggio elicotteri con pilota, con sede centrale a Pescara. Era qualificato anche in comunicazioni radio d'emergenza, oltre ad aver curato spesso delle dimostrazioni di questa attività nelle scuole.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza