/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione: Curcio, 'chi dovrà cambiare casa sarà aiutato'

Alluvione: Curcio, 'chi dovrà cambiare casa sarà aiutato'

In arrivo un provvedimento sulle delocalizzazioni

BOLOGNA, 08 febbraio 2025, 10:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il commissario straordinario alla ricostruzione post alluvione Fabrizio Curcio sta lavorando, insieme alla Regione, a un provvedimento sulle delocalizzazioni, ovvero sulla necessità di abbandonare abitazioni e strutture produttive in aree a rischio. Lo ha confermato in un'intervista con l'edizione cittadina di Repubblica, a proposito di una delle questioni più delicate che ruotano attorno al tema.
    "Stiamo preparando insieme alla Regione - dice - un'ordinanza molto importante e molto delicata, che condivideremo coi territori. Sarà rivolta a zone puntuali, molto a rischio, fra cui la val di Zena. Ma oltre alle case costruite nelle anse dei fiumi, c'è anche il tema delle frane, in molti Comuni dell'Appennino".
    "Il principio - dice Curcio - è che chi è costretto a spostarsi venga aiutato anche economicamente, stiamo ragionando sulle varie possibilità- Varrà sia per le aziende, sia per i privati cittadini. Ovviamente parliamo di uno spostamento limitato, nelle aree limitrofe più sicure".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza