/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acciaio importato evadendo i dazi, sequestro da 950mila euro

Acciaio importato evadendo i dazi, sequestro da 950mila euro

Indagine della Guardia di Finanza su una società ferrarese

FERRARA, 10 febbraio 2025, 10:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I responsabili di una società della provincia di Ferrara, e quelli di una situata a Varese, sono ritenuti responsabili di contrabbando e falso ideologico, in quanto avrebbero importato rotoli di acciaio prodotti i Cina facendoli risultare originari della Corea del Sud per evitare il pagamento dei diritti doganali. La Guardia di Finanza di Ferrara, al termine delle indagini dirette dalla Procura europea di Bologna, ha eseguito un decreto di sequestro preventivo da 950mila euro nei confronti della società ferrarese. Già a ottobre 2024 le due imprese avevano subito il sequestro di 2,4 milioni di euro.
    Dagli ulteriori approfondimenti eseguiti dai finanzieri di Ferrara sono state ricostruite sessanta operazioni di importazione della stessa merce per la quale è stata consegnata, ai competenti uffici dell'Agenzia delle Dogane, certificazione attestante una diversa origine del prodotto. Durante l'importazione però la provenienza era stata mutata, facendo risultare l'acciaio proveniente non più dalla Cina ma dalla Corea del Sud. In questo modo i responsabili ottenevano un illecito risparmio dovuto al mancato pagamento dei diritti doganali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza