/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riccione, partito il cantiere del nuovo viale Ceccarini

Riccione, partito il cantiere del nuovo viale Ceccarini

Investimento da 16 milioni per trasformare il cuore della città

RICCIONE, 10 febbraio 2025, 13:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono partiti questa mattina i lavori di riqualificazione di viale Ceccarini e del Lungomare del Sole a Riccione. Erano presenti la sindaca Daniela Angelini e la Giunta comunale per il via al progetto che punta a rilanciare l'immagine del 'salotto' della città romagnola con un investimento pari a 16 milioni di euro.
    "Dopo quasi quarant'anni dall'ultima grande trasformazione di viale Ceccarini, che nel 1989 divenne pedonale, diamo il via a un nuovo capitolo per la nostra città", ha dichiarato la prima cittadina. L'intervento prevede la riqualificazione del viale e della prima parte di viale Dante con un finanziamento di 9,38 milioni di euro, mentre per il Lungomare del Sole sono stati stanziati 6,3 milioni. Il primo stralcio dei lavori terminerà entro il 30 maggio, in tempo per la stagione estiva. Le fasi successive proseguiranno negli autunni 2025 e 2026 per completare l'opera entro la primavera del 2027. Il progetto prevede nuove aree pedonali, verde urbano e un design moderno.
    Da semplice collegamento tra il centro storico e la zona mare, dalla fine dell'Ottocento si trasformò divenendo un simbolo di eleganza con la costruzione dei primi villini e mondanità. Nel 1912 fu intitolato alla benefattrice americana Maria Boorman Ceccarini. "Questo intervento non è solo un'opera di riqualificazione urbana, ma un vero e proprio investimento sul futuro di Riccione", ha aggiunto la sindaca Angelini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza