/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rincaro dei biglietti dei bus, venerdì protesta a Bologna

Rincaro dei biglietti dei bus, venerdì protesta a Bologna

'Il trasporto pubblico diventa il più costoso d'Italia'

BOLOGNA, 11 febbraio 2025, 19:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Venerdì 14 febbraio alle 18 in piazza Maggiore, sotto Palazzo D'Accursio, ci sarà un'assemblea cittadina per protestare contro il rincaro dei bglietti Tper decisi dal Comune. Con l'aumento del 53%, da 1,50 euro a 2,30 euro, "il trasporto pubblico di Bologna diventerà il più caro d'Italia, sempre più al servizio dei turisti e non di chi in questa città ci vive, lavora, studia", dicono gli organizzatori.
    I primi firmatari sono Comitato Besta, Rete Reca, Ecoresistenze, Cambiare Rotta, Potere al Popolo Bologna, Usb, Sgb, Osa - Opposizione studentesca d'alternativa, Rete dei comunisti Bologna.
    "Le lotte ambientaliste e le lotte sociali sono direttamente collegate, costruiamo un fronte comune per l'accessibilità al trasporto pubblico fra lavoratrici e lavoratori, sindacati, studenti, realtà ambientaliste e organizzazioni politiche", è l'appello.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza