/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incendio all'Inalca, bruciate 1.300 tonnellate di prodotti

Incendio all'Inalca, bruciate 1.300 tonnellate di prodotti

La cooperativa Cirfood, 'danni ingenti e inquantificabili'

REGGIO EMILIA, 12 febbraio 2025, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 1.300 tonnellate di prodotti alimentari freschi, secchi e surgelati andati distrutti. In fumo carne, ma anche altre materie prime destinate alle cucine. Sono i numeri dei "danni gravi e considerevoli" forniti da Cirfood riguardo al devastante incendio che oltre allo stabilimento di Inalca (Gruppo Cremonini) ha distrutto anche il magazzino da oltre 7.000 metri quadri di Quanta Stock&Go, piattaforma logistica della quale il colosso cooperativo della ristorazione collettiva si avvale per lo stoccaggio e la consegna delle proprie materie prime alimentari destinate alle oltre 800 cucine gestite dall'impresa, nel centro-nord Italia.
    "Per far fronte a questa emergenza, Cirfood - recita una nota - ha fin da subito attuato tutte le azioni necessarie per garantire la continuità dei propri servizi, non escludendo una rimodulazione temporanea dei menu, laddove necessario, negli approvvigionamenti di alcuni specifici alimenti". E ancora: "Il danno economico per Cirfood è, ad oggi, ingente e inquantificabile. Ma siamo un'impresa solida, capace nell'immediato di far fronte a tale circostanza e ci stiamo adoperando anche al fianco dei nostri partner per individuare una rapida soluzione che permetta di tornare quanto prima alla normalità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza