/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Cgil lancia la campagna referendaria a Bologna

La Cgil lancia la campagna referendaria a Bologna

'Piazze piene per lo sciopero, smascheriamo sotterfugi e bugie'

BOLOGNA, 12 febbraio 2025, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

BOLOGNA, 12 FEB - Si è aperta a Bologna la due giorni organizzata dalla Cgil per lanciare la campagna referendaria. Al PalaDozza si riuniscono congiuntamente l'assemblea generale della Cgil e le assemblee di tutte le categorie nazionali e dello Spi, in tutto oltre tremila delegati. Sul palco, a introdurre i lavori, è intervenuto il segretario provinciale Michele Bulgarelli: "Siamo orgogliosi che in questa città e in questo luogo si apra la campagna per i referendum per i diritti e le libertà sul lavoro", ha detto, ricordando che sotto le Due Torri nel 1955 si svolse l'Assise di difesa delle libertà democratiche.
    Nel suo intervento introduttivo, Bulgarelli ha ricordato le alluvioni che hanno colpito il territorio ("il governo ha deciso di non finanziare i rimborsi al 100% per i danni subiti da i cittadini e imprese né i piani di ricostruzione") e le stragi sul lavoro, dalla centrale di Bargi sul lago di Suviana alla Toyota. "Abbiamo riempito le piazze dello sciopero generale, smascheriamo sotterfugi e bugie quotidiane", ha detto Bulgarelli.
    In platea, ad ascoltarlo, la vicesindaca di Bologna Emily Clancy (poi intervenuta sul palco) e Paolo Bolognesi, presidente dell'associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980. In platea anche il segretario nazionale della Cgil Maurizio Landini, che concluderà gli interventi della prima giornata. Sul palco saliranno anche lo storico Alessandro Barbero e lo scrittore Stefano Massini.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza