/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Emilia-Romagna oltre 800 detenuti in più dei posti

In Emilia-Romagna oltre 800 detenuti in più dei posti

La Regione: 'Vogliamo confrontarci coi vertici del sistema'

BOLOGNA, 13 febbraio 2025, 10:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nelle carceri dell'Emilia-Romagna ci sono 3.820 detenuti, ma la capienza è di 2.988 posti: nelle celle bisogna stringersi per fare spazio a 832 persone in più. A garantire la sicurezza ci sono 1.907 agenti di Polizia penitenziaria, anche se da pianta organica dovrebbero essercene 2.105: ne mancano 198. "Una situazione critica, quella degli Istituti di pena anche in Emilia-Romagna, in cui 5 detenuti si sono tolti la vita in questo primo scorcio del 2025", segnala la Regione che con il presidente Michele de Pascale e l'assessora al Welfare, Isabella Conti ha visitato le strutture di Modena e Bologna.
    "L'obiettivo è il confronto con i vertici del sistema penitenziario dell'Emilia-Romagna sulle attuali criticità, a iniziare da sovraffollamento e atti di autolesionismo, puntando alla definizione un protocollo regionale per migliorare concretamente le condizioni di vita all'interno delle carceri, sia sotto il profilo sanitario, sia da quello del reinserimento socio lavorativo, per rendere la pena effettivamente rieducativa e non esclusivamente detentiva", continua la Regione che ha dedicato al tema lo speciale 'Il vostro carcere quotidiano', a cura dall'Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta, online sul sito istituzionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza