/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il pianista Roberto Cacciapaglia al Teatro Duse di Bologna

Il pianista Roberto Cacciapaglia al Teatro Duse di Bologna

Lunedì 31 marzo nell'ambito del tour Time to Be

BOLOGNA, 29 marzo 2025, 13:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il successo del suo ultimo album Invisible Rainbows' del 2023 e una serie di esibizioni in tutto il mondo, il pianista e compositore milanese Roberto Cacciapaglia lunedì 31 marzo alle 21 sarà al Teatro Duse di Bologna nell'ambito del suo nuovo Time to Be Tour.
    Celebre per la sua capacità di fondere musica classica, avanguardia e contemporaneità, Cacciapaglia offrirà al pubblico "un'esperienza emozionale e spirituale oltre le barriere dei generi musicali tradizionali", come dice lui stesso. Da anni, l'artista porta la sua musica sui palcoscenici più prestigiosi del mondo, dalla Carnegie Hall di New York al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, dal Gran Teatro La Fenice di Venezia alla Cadogan Hall di Londra, passando per la Queen's Hall di Edimburgo, fino all'Opera House di Shanghai e Pechino. Le sue composizioni, che hanno visto la collaborazione con orchestre internazionali come la Royal Philharmonic Orchestra, la Moscow Imperial Orchestra, l'Academy Orchestra del Teatro alla Scala, sono un'esplorazione continua dei confini tra il visibile e l'invisibile.
    L'album Invisible Rainbows, anticipato dai singoli Atlantis, London Sleeps e Rainbows che hanno scalato le classifiche in Uk, Italia e Cina, è stato celebrato per la sua capacità di creare una connessione profonda tra musica e ascoltatore, "un viaggio che attraversa i sentimenti più intimi e le riflessioni più profonde". Nello stesso solco, il tour Time to Be, rappresenta un invito dell'artista al pubblico italiano a vivere un'esperienza dal vivo che va oltre il semplice concerto.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza