/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unioncamere E-R, con dazi 1.256 imprese regionali 'vulnerabili'

Unioncamere E-R, con dazi 1.256 imprese regionali 'vulnerabili'

Veronesi: "l'unica difesa è aumentare la competitività'

BOLOGNA, 10 aprile 2025, 14:39

Redazione ANSA

ANSACheck
Valerio Veronesi eletto nuovo presidente di Unioncamere E-R - RIPRODUZIONE RISERVATA

Valerio Veronesi eletto nuovo presidente di Unioncamere E-R - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 5.788 le imprese che dall'Emilia-Romagna esportano verso gli Stati Uniti. Il 73% di queste, pari a 4.305, hanno sede legale in regione e realizzano l'84% del fatturato export complessivo. E di queste "ben 1.256 risultano vulnerabili" alle nuove barriere commerciali annunciate dal presidente Donald Trump. Sono questi i dati che emergono dallo studio "Dall'America all'officina. Quando il mercato statunitense fa la differenza", presentato da Unioncamere Emilia-Romagna.
    Per Guido Caselli, vice segretario di Unioncamere Emilia-Romagna e curatore dello studio, le imprese più esposte ai dazi rappresentano "il 90% dell'export emiliano-romagnolo verso gli Stati Uniti, contribuiscono per la metà al totale delle esportazioni regionali nel mondo, danno lavoro a oltre 105mila persone, realizzano 50 miliardi di euro di fatturato".
    A livello settoriale, quelle più colpite sono le filiere collegate alla meccanica a presentare i valori di vulnerabilità più elevati: dal 43% delle aziende delle macchine per l'agricoltura fino al 33% dell'automotive, ma l'impatto si sentirà anche nel settore farmaceutico e biomedicale, in parte nel settore agroalimentare e alcune realtà della moda.
    Le risposte alle iniziative di Washington possono essere diverse. Per il presidente di Unioncamere Emilia-Romagna, Valerio Veronesi, "l'unica possibile difesa è consentire alle imprese di aumentare la loro competitività internazionale: sono gli imprenditori che affrontano una situazione così incerta e complessa. Per questo riteniamo ineludibile rilanciare immediatamente le misure del "4.0" per liberare gli investimenti in innovazione e contemporaneamente prevedere forme di garanzia statale per i finanziamenti bancari come è stato fatto durante il periodo della pandemia" e "in parallelo dobbiamo creare ogni azione possibile per attirare in Emilia-Romagna quei cervelli che in questi giorni vengono licenziati e privati dei finanziamenti necessari per loro ricerche". Quanto al viaggio della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a Washinghton "è bene che qualcuno vada negli Stati Uniti a parlare - dice - ma la decisione alla fine deve essere comune".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza