Tre giorni di festa popolare tra
creatività, libertà, laboratori, aquiloni da tutto il mondo e
attività per tutte le età: dal 25 al 27 aprile torna Vulandra,
il Festival Internazionale degli Aquiloni che da 45 anni colora
il cielo di Ferrara e porta al Parco Urbano una delle
manifestazioni più amate da generazioni di appassionati.
Organizzata da Arci Ferrara e dal Gruppo Aquilonisti
Vulandra, con il sostegno e il patrocinio del Comune e della
Regione Emilia-Romagna, con un'affluenza media di 10mila persone
è il festival di aquiloni più longevo d'Europa e anche
quest'anno annovera la partecipazione di circa 150 aquilonisti
provenienti da Italia ed Europa: tre giorni di volo libero,
esibizioni spettacolari, aquiloni artistici provenienti da tutto
il mondo, costruzioni fantasiose, installazioni, laboratori,
attività ludiche e una grande festa a cielo aperto per tutte e
tutti, ad ingresso gratuito.
"È una festa che esalta queste straordinarie creazioni
volanti e prevede tanti momenti ludici e coinvolgenti per
giovani, adulti e famiglie, un appuntamento che ha la
caratteristica di essere totalmente accessibile e inclusivo
perché senza barriere di ogni genere", ha detto l'assessore
comunale allo Sport Francesco Carità presentando l'evento alla
stampa. "Il pensiero va, come lo scorso anno, alla popolazione
palestinese che da sempre identifica nell'aquilone un simbolo di
resistenza per affermare il proprio diritto alla libertà e
all'autodeterminazione", spiega Francesca Audino, presidente di
Arci Ferrara.
Un aspetto che assume ancora più forza in questa edizione,
che cade nell'80/o anniversario della Liberazione dal
nazifascismo e che sarà attraversata da iniziative e momenti di
riflessione in collaborazione con Anpi e Cgil, per coniugare il
gioco, la memoria e l'impegno civile in un contesto accessibile,
gratuito e condiviso. È stata inoltre organizzata una
collaborazione con l'Associazione Malattia Alzheimer di Ferrara:
il 26 aprile verrà esposto ed esibito in volo l'Aquilone della
memoria, risultato del progetto realizzato assieme ai
beneficiari delle attività dell'associazione.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA