/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Pascale, il Papa guida forte sui grandi temi dell'umanità

De Pascale, il Papa guida forte sui grandi temi dell'umanità

Il ricordo della visita in regione e delle udienze

BOLOGNA, 21 aprile 2025, 12:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

BOLOGNA, 21 APR - "Una figura che ha saputo parlare al mondo intero, non solo alla comunità cattolica, con parole e gesti di disarmante semplicità e immenso significato". È il ricordo di Papa Francesco del presidente dell'Emilia-Romagna Michele de Pascale. "Una guida e una voce forte sui grandi temi dell'umanità: la giustizia sociale, la lotta alle disuguaglianze, l'accoglienza, il rispetto per il pianeta, la pace - prosegue de Pascale - Resterà viva in me la memoria della visita apostolica in Emilia-Romagna e delle udienze papali concesse nel 2019 all'Unione province d'Italia e nel 2020 alla delegazione di Ravenna, in occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri. Quest'ultima in particolare fu un momento intenso, in cui Papa Francesco volle sottolineare il valore universale dell'opera dantesca. L'annuncio in quella sede della futura lettera apostolica su Dante, poi pubblicata nel 2021, fu il segno concreto di un'attenzione profonda alla cultura come ponte tra popoli, tempi, luoghi e fedi diverse".
    "Nel documento Candor lucis aeternae, Papa Francesco scrisse: 'La vita è un cammino, spesso oscuro e faticoso, ma orientato alla speranza' - ricorda il presidente - Una frase che racchiude l'essenza di un'esistenza vissuta con senso, impegno e fiducia nel futuro; parole che oggi parlano a tutti noi, indipendentemente dalla fede, e che ci portano a ricordarlo con immenso rispetto e gratitudine".
    "Alla comunità cattolica e a tutte le persone che in Papa Francesco hanno trovato un riferimento e una voce del cambiamento - conclude de Pascale - va il mio pensiero affettuoso unito al profondo cordoglio a nome di tutta la Giunta regionale e dell'intera comunità dell'Emilia-Romagna".
    Cordoglio anche dalla città di Bologna. "Nel suo pontificato - lo ha ricordato il sindaco Matteo Lepore - ha fortemente voluto e saputo rimettere al centro le periferie del mondo e quelle dell'esistenza, delle fragilità. Delle sue ultime parole di questi giorni continua a risuonare l'amore per gli altri e l'impegno per la pace, un grido di speranza per il mondo intero, per quanti credono che sia la sola risposta necessaria".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza