Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La via Mater Dei diventa cammino giubilare, 157 km trekking

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La via Mater Dei diventa cammino giubilare, 157 km trekking

Da Bologna all'Appennino un percorso verso 9 comuni

BOLOGNA, 28 aprile 2025, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Via Mater Dei collega Bologna ai più importati santuari mariani dell'Appennino bolognese ed è stata scelta dalla Diocesi come cammino giubilare della speranza, ossia percorrere le sue tappe e visitare i santuari, permette di ottenere l'indulgenza, come il passaggio dalle Porte Sante di Roma. Aperto nel periodo della pandemia, è un percorso trekking di circa 157 chilometri che si sviluppa in sette tappe su crinali di montagna e che collega la città di Bologna a nove comuni dell'Appennino, tra cui alcune delle zone più colpite da frane e alluvioni, come la Val di Zena e Monterenzio. "È un cammino nato alcuni anni fa su proposta di alcuni sindaci del territorio per valorizzare l'Appennino, per riscoprire il turismo lento, per riattraversare alcuni santuari prestigiosi del nostro Appennino. Sono 10 a partire dal santuario di Santa Maria della Vita fino al santuario di Montovolo, il più antico santuario Mariano dell'Emilia-Romagna", spiega don Massimo Vacchetti, direttore dell'Ufficio per la Pastorale dello sport, turismo e tempo libero della Diocesi di Bologna, che punta sulla bellezza del "camminare insieme. È un'espressione che mi piace ripetere perché è un'espressione cara a Papa Francesco - dice - : in questi giorni così intensi e commoventi, il Papa che ha chiesto alla Chiesa di camminare in maniera sinodale, insieme" e la via Mater Dei "è un segno della presenza di Maria nel nostro territorio per dare speranza al cammino degli uomini".
    "Il mio sogno, sin dall'inizio 8 anni fa, era di percorrere tutti i santuari della montagna bolognese fino all'ultimo santuario, quello più in alto di tutti, che è la Madonna dell'Acero. Quindi ci sono altri 10 santuari che potremmo mettere lungo il percorso", conclude Andrea Babbi, presidente di Petroniana Viaggi e rappresentante dell'associazione Mater Dei.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza