Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Su La7 in prima tv il docu sull'epopea delle Officine Reggiane

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Su La7 in prima tv il docu sull'epopea delle Officine Reggiane

'Trattore R60 - La Vaca ad Fer' di Roversi e Ghinami

ROMA, 29 aprile 2025, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mercoledì 30 aprile alle 23.30 su La7 andrà in onda in prima tv 'Trattore R60 - La Vaca ad Fer', il documentario firmato da Patrizio Roversi e Giuseppe Ghinami che racconta una pagina straordinaria della storia operaia italiana.
    Durante l'occupazione delle Officine Reggiane nel 1951, gli operai, in lotta per difendere il proprio lavoro e la propria dignità, costruirono il Trattore R60, ribattezzato affettuosamente la "Vaca ad Fer" - la mucca di ferro - simbolo di ingegno, resistenza e solidarietà. Un'esperienza unica di solidarietà, una sfida per un territorio che di fronte alle difficoltà si è unito per difendere il diritto fondamentale del lavoro per migliaia di persone, in nome della pace e della sua storia democratica, con effetti che hanno avuto riflessi politici ed economici fino ai giorni nostri.
    A oltre settant'anni di distanza, Roversi e Ghinami hanno raccolto testimonianze, immagini, documenti e ricordi, seguendo le tracce di quel "trattore operaio" e interrogandosi sul significato attuale di quella straordinaria lotta collettiva. Un viaggio tra passato e presente, che dà voce a ex operai, storici e giovani eredi di quei valori, per riflettere su un'idea di lavoro come diritto, partecipazione e costruzione di futuro.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza