/ricerca/ansaen/search.shtml?any=
Show less

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usa: studio, fumatori sono più a rischio suicidio

Usa: studio, fumatori sono più a rischio suicidio

Possibilità da 2 a 4 volte più alte di togliersi la vita

NEW YORK, 18 July 2014, 21:36

ANSA Editorial

ANSACheck

Le sigarette possono uccidere in diversi modi, per esempio, secondo i ricercatori della scuola di medicina dell'Università di Washington, a St. Louis, i fumatori hanno una probabilità da due a quattro volte più alta di togliersi la vita rispetto alle altre persone. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nicotine & Tobacco, afferma che interventi di sanità pubblica come ad esempio tassare le sigarette e il divieto di fumo nei luoghi chiusi potrebbe ridurre il numero di suicidi del 15%. "La nicotina è un candidato plausibile per spiegare la connessione tra fumo e suicidi", ha detto l'autore principale dello studio, Richard Gruzca. "Come qualsiasi altro farmaco che crea dipendenza, la gente inizia ad assumere nicotina per sentirsi bene, ma alla fine ne hanno bisogno per sentirsi normale - ha aggiunto - L'uso cronico può contribuire a causare depressione o ansia, che possono aiutare a spiegare il collegamento al suicidio". (ANSA)

ALL RIGHTS RESERVED © Copyright ANSA

Not to be missed

Share

Or use

ANSA Corporate

If it is news,
it is an ANSA.

We have been collecting, publishing and distributing journalistic information since 1945 with offices in Italy and around the world. Learn more about our services.