Si apriranno martedì 4 febbraio, sotto la guida del commissario Christophe Hansen, i lavori del Comitato europeo per l'agricoltura e l'alimentazione, annunciato da Ursula von der Leyen a dicembre per dare seguito al Dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura lanciato in risposta alle proteste dei trattori che lo scorso anno hanno messo l'Europa a ferro e fuoco.
La Commissione europea ha portato a termine la selezione delle massimo 30 organizzazioni che formeranno il forum, presieduto direttamente dal commissario e farà da ponte tra gli attori della filiera alimentare e della società civile con Bruxelles. Lunedì 27, mentre a Bruxelles sarà in corso il Consiglio Ue Agrifish, saranno annunciati i componenti, dopo che avranno dato la conferma. Sarà istituito per cinque anni e si prevede che si riunisca in linea di massima da due a sei volte l'anno, ma Hansen avrà la possibilità di convocare il gruppo per riunioni supplementari quando è necessaria una consulenza urgente.
Proprio alla Commissione europea il comitato fornirà "consulenza" anche per preparare la futura 'visione per l'agricoltura e l'alimentazione', che sarà presentata il 19 febbraio dal vicepresidente per la Coesione Raffaele Fitto.
#IMCAP
"Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA