/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via i lavori del comitato Ue per l'agroalimentare

Al via i lavori del comitato Ue per l'agroalimentare

Sotto la guida del commissario Hansen. Focus sulla futura Visione Ue attesa per il 19 febbraio

BRUXELLES, 12 febbraio 2025, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck
Al via i lavori del comitato Ue per l 'agroalimentare - RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via i lavori del comitato Ue per l 'agroalimentare - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sotto la guida del commissario Christophe Hansen hanno preso il via ieri i lavori del Comitato europeo per l'agricoltura e l'alimentazione, lanciato da Ursula von der Leyen per dare seguito al Dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura lanciato in risposta alle proteste dei trattori che lo scorso anno hanno messo l'Europa a ferro e fuoco.
    Da Slow Food all'unità europea di GreenPeace, dal Copa-Cogeca al consiglio europeo dei giovani agricoltori: i trenta membri del gruppo, riferisce un portavoce dell'esecutivo europeo, hanno espresso il loro impegno a portare competenze da tutta la filiera agroalimentare. Dopo le osservazioni introduttive del commissario, i partecipanti hanno condiviso le loro aspettative per il futuro lavoro del gruppo e i membri hanno poi tenuto una tavola rotonda sulle loro priorità chiave per la futura Visione per l'agricoltura e il cibo, che la Commissione europea presenterà il prossimo 19 febbraio, gettando le basi della futura Pac.

La discussione si è declinata attraverso le priorità dei partecipanti per la futura comunicazione e, in particolare, su come bilanciare un reddito di vita equo agli agricoltori e la redditività lungo la catena del valore agroalimentare. Al momento, precisa un portavoce della Commissione Ue, non è stato deciso quando si terrà la prossima riunione. 

#IMCAP

"Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.