Sotto la guida del commissario Christophe Hansen hanno preso il via ieri i lavori del Comitato europeo per l'agricoltura e l'alimentazione, lanciato da Ursula von der Leyen per dare seguito al Dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura lanciato in risposta alle proteste dei trattori che lo scorso anno hanno messo l'Europa a ferro e fuoco.
Da Slow Food all'unità europea di GreenPeace, dal Copa-Cogeca al consiglio europeo dei giovani agricoltori: i trenta membri del gruppo, riferisce un portavoce dell'esecutivo europeo, hanno espresso il loro impegno a portare competenze da tutta la filiera agroalimentare. Dopo le osservazioni introduttive del commissario, i partecipanti hanno condiviso le loro aspettative per il futuro lavoro del gruppo e i membri hanno poi tenuto una tavola rotonda sulle loro priorità chiave per la futura Visione per l'agricoltura e il cibo, che la Commissione europea presenterà il prossimo 19 febbraio, gettando le basi della futura Pac.
La discussione si è declinata attraverso le priorità dei partecipanti per la futura comunicazione e, in particolare, su come bilanciare un reddito di vita equo agli agricoltori e la redditività lungo la catena del valore agroalimentare. Al momento, precisa un portavoce della Commissione Ue, non è stato deciso quando si terrà la prossima riunione.
#IMCAP
"Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA