Il miele dorato della Vallonia, il melone dal gusto zuccherino dell'Alta Provenza e la croccante crepe finlandese della Savonia Settentrionale: sono le tre specialità agroalimentari che la Commissione europea ha aggiunto al registro delle indicazioni geografiche protette dell'Ue, che vanta già 3.646 prodotti tutelati.
Bruxelles ha scelto il miele tipico della regione belga della Vallonia evidenziando che "gli apicoltori valloni hanno sviluppato e adottato un know-how specifico che permette di ottenere un miele cremoso e omogeneo". Il melone di Cavaillon, dall'inconfondibile colore giallo, coltivato nelle Alpi dell'Alta Provenza, nel Bouches-du-Rhône, nel Var e nel Vaucluse è invece stato riconosciuto dall'Ue come parte del patrimonio della città di Cavaillon, che ogni anno lo celebra ogni secondo fine settimana di luglio.
Infine, a guadagnarsi il titolo Igp è anche la yläsavolainen muurinpohjalettu tipica finlandese, una crepe sottile preparata con un impasto a base di latte, farina, uova e sale, che viene poi cotta in una padella di ghisa e, spiega la Commissione europea, si differenzia "dalle crepe classiche per la sua finezza, il suo aspetto 'a pizzo' e la sua croccantezza".
#IMCAP
"Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA