/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Germania: 15 anni Merkel cancelliera, consenso inossidabile

Germania: 15 anni Merkel cancelliera, consenso inossidabile

Partito al 36%

23 novembre 2020, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Germania: 15 anni Merkel cancelliera, consenso inossidabile © ANSA/EPA

BERLINO - Quindici anni da cancelliera: il 22 novembre è stato un anniversario importante per Angela Merkel, la donna che tiene testa ai 'machi' della Terra, e che con grande pacatezza ha portato la Germania ad essere un nuovo gigante politico sulla scena internazionale. Rilanciata dalla gestione dell'emergenza pandemica, la Bundeskazlerin gode ancora oggi di un'enorme indiscussa popolarità nel suo Paese, che si riflette anche sugli alti consensi per il suo partito, dato al momento al 36% insieme alla Csu bavarese.

Il prossimo settembre, però, la cancelliera non si ripresenterà alle elezioni federali, e la sorte dei conservatori, al momento privi di un leader, e alle prese con una partita che si risolverà a gennaio - fra l'avvocato finanziario Friedrich Merz, il governatore della Vestfalia Armin Laschet il deputato Norbert Roettgen - è tutta da vedere.

Proprio nel suo quarto esecutivo, la cancelliera che ha vissuto diverse importanti emergenze, divenendo la leader specializzata nel management delle crisi, si è trovata di fronte alla prova più difficile: la pandemia esplosa col Coronavirus a marzo scorso. Limitare le libertà dei concittadini, attraverso misure restrittive dei due semi-lockdown - nella Germania che non ha mai vissuto un vero confinamento - ha spiegato più volte Merkel, è stata "la prova più dura" da quando è entrata in politica. Una prova che finora la locomotiva d'Europa ha superato gestendo molto bene l'emergenza: il sistema sanitario non è mai andato fuori controllo, e il numero delle vittime relativamente ad altri paesi è rimasto molto basso. Poderosi aiuti economici hanno poi permesso un arretramento del Pil contenuto e nei mesi scorsi c'erano già incoraggianti segnali di ripresa. Erede di Helmut Kohl, scelta in quota "ossi" dopo al Riunificazione, Merkel sarà però certamente anche ricordata per la gestione della crisi dell'euro - dove Berlino con il suo ministro delle finanze Wolfgang Schaeuble dettò l'austerity a mezza Europa - e la crisi dei migranti, affrontata aprendo le porte del paese ai profughi siriani (in Germania arrivarono 1 milione di rifugiati in un anno) con un gesto che mise a rischio il suo governo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.