/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Osce, con attacco a Ucraina a rischio vita milioni di persone

Osce, con attacco a Ucraina a rischio vita milioni di persone

Segretario generale, Russia assicuri incolumità personale missione

24 febbraio 2022, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck

Osce, con attacco a Ucraina a rischio vita milioni di persone © ANSA/AFP

BRUXELLES - "Condanniamo fermamente l'azione militare della Russia contro l'Ucraina. Questo attacco all'Ucraina mette a serio rischio la vita di milioni di persone ed è una grave violazione del diritto internazionale e degli impegni presi dalla Russia.

Chiediamo l'immediata cessazione di tutte le attività militari".

Così l'Osce in un comunicato congiunto dal presidente e ministro degli esteri polacco, Zbigniew Rau, e dal segretario generale, Helga Maria Schmid.
"Questo pomeriggio la presidenza di turno polacca convocherà una riunione rafforzata del Consiglio Permanente dell'Osce a livello ministeriale".

 

"Voglio qui ricordare alla Russia i suoi obblighi ai sensi del diritto internazionale e diritto internazionale umanitario riguardo i civili non armati e ciò riguarda anche il personale dell'Osce". Così il segretario generale dell'Osce Helga Schmid durante la riunione di oggi dell'assemblea parlamentare Osce riguarda la sicurezza del personale civile della missione di monitoraggio in Ucraina in cui l'Italia partecipa con 15 osservatori.
"In questo momento la mia priorità è la sicurezza e la protezione del personale dell'Osce in Ucraina. Si trovano, come sapete, in tutto il Paese e la loro sicurezza e protezione è la nostra massima priorità", aggiunge il segretario generale.
"Abbiamo allestito un centro di crisi pienamente operativo, sono stata più volte in contatto con il capo monitor e coordinatore del progetto per assicurarmi che vi siano piani di emergenza ben sviluppati della missione e siano messi in atto", conclude Schmid.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.