/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vertice Ue-Asean: mobiitati 10 miliardi di euro per la regione

Vertice Ue-Asean: mobiitati 10 miliardi di euro per la regione

Il focus sugli effetti della guerra in Ucraina. Michel: "Giusto intensificare la cooperazione"

14 dicembre 2022, 19:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Vertice Ue-Asean: mobiitati 10 miliardi di euro per la regione © ANSA/EPA

BRUXELLES - Si è aperto oggi a Bruxelles il primo vertice in assoluto tra i leader degli Stati membri dell'Ue e dell'Asean, che segna i 45 anni di relazioni diplomatiche e che è presieduto dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, e dal primo ministro cambogiano Hun Sen, presidente di turno dell'Asean per il 2022.

Il Summit con i dieci Paesi del Sud-est asiatico membri dell'associazione (Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Filippine, Singapore, Tailandia e Vietnam) rappresenta un'opportunità per riconfermare l'impegno dell'Ue e dei suoi Stati membri nei confronti del partenariato strategico con questa area del mondo, che assume un'importanza ancora più marcata alla luce della guerra della Russia in Ucraina e delle relazioni sempre più delicate dell'Occidente con la Cina.

I negoziati si sono concentrati su alcune aree tematiche principali quali parternariato strategico, sfide globali - con un focus sulla guerra in Ucraina e la difesa comune del sistema internazionale basato sulle regole - e commercio. Nel corso del vertice l'Ue ha annunciato la creazione di un fondo da 10 miliardi per gli investimenti nell'area da destinare alla digitalizzazione, alla transizione verde e alle infrastrutture.

Sulla guerra in Ucraina i Paesi Asean si schierano con l'Ue nel sostenere il ritiro delle truppe dal Paese e nel chiedere il rispetto della sovranità di Kiev, ma non si sono mostrati unanimi nell'adeguarsi alle sanzioni messe in campo dall'Ue. Nella dichiarazione finale del vertice Ue-Asean in corso a Bruxelles si "deplora con la massima fermezza l'aggressione della Federazione Russa" ma si limita a constatare i "punti di vista e le diverse valutazioni della situazione e delle sanzioni".

"Potete contare sull'Unione Europea, due anni fa abbiamo elevato la nostra relazione al livello di partnership strategica e giudicando da quanto è accaduto in questo periodo è stata la scelta giusta", ha sottolineato il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel aprendo il summit Ue-Asean a Bruxelles. "L'Ue e l'Asean hanno molto in comune e sono le due organizzazioni multilaterali regionali più avanzate al mondo e siamo felici di lavorare insieme per approfondire le relazioni", ha continuando definendo questi tempi "geopolitici difficili"

"Nonostante la distanza geografica fra di noi, la presidenza ceca ha individuato l'indo-pacifico come una delle sue priorità e uno dei principali obiettivi è stata contrastare l'impatto della guerra in Ucraina: il conflitto ha una dimensione globale e non può essere percepito come distante da nessuno, viola la legge internazionale e in particolare la carta dell'Onu", ha detto il premier ceco Peter Fiala, che detiene la presidenza di turno dell'Ue.

"Oggi la nostra partnership strategica è ancora più valida poiché anche se siamo dalle parte opposte del mondo i nostri destini sono legati, lo abbiamo visto con il Covid, con il cambiamento climatico e con la geopolitica", ha detto la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen all'apertura del Summit. "La guerra che la Russia ha scatenato ha creato uno shock nei prezzi del cibo e dell'energia e tutti ne siamo colpiti", ha continuato il capo dell'esecutivo.

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è attesa per questa sera a Bruxelles dove parteciperà al Gala Dinner. Meloni avrà due bilaterali con il primo ministro del Vietnam Phạm Minh Chính e il presidente indonesiano Joko Widodo. Domani Meloni sarà al Consiglio europeo: a margine della riunione, al momento, è previsto un bilaterale con il premier greco Kyriakos Mitsotakis.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.