/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia, Germania e Francia all'Ue: "Sanzioni per Hamas"

Italia, Germania e Francia all'Ue: "Sanzioni per Hamas"

La posizione in una lettera dei ministri Tajani, Colonna e Baerbock a favore della proposta di Borrell

11 dicembre 2023, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Italia, Germania e Francia all 'Ue: "Sanzioni per Hamas" © ANSA/AFP

BRUXELLES - I ministri degli Esteri di Italia, Francia e Germania sono favorevoli alla proposta dell'Alto rappresentante Ue per la politica estera, Josep Borrell, di creare "un regime sanzionatorio contro i dirigenti di Hamas in solidarietà a Israele e per contrastare le operazioni terroristi che del gruppo". In una lettera congiunta, Antonio Tajani, Catherine Colonna e Annalena Baerbock esprimono il loro "pieno sostegno alla proposta che dovrebbe permettere all'Ue di colpire i membri di Hamas, i gruppi affiliati e i sostenitori delle sue attività destabilizzanti".

La missiva segue il documento comune presentato da Italia, Francia e Germania alla riunione dei ministri degli Esteri a novembre. "È importante che l'Ue prenda tutte le misure necessarie contro il gruppo terroristico di Hamas e i suoi sostenitori, attraverso azioni concrete per prevenire che" attacchi come quelli del 7 ottobre "si ripetano", scrivono Tajani, Colonna e Baerbock. "La rapida adozione del regime sanzionatorioLettera di Tajani, Colonna e Baerbock a favore proposta Borrell, permetterà di mandare un forte messaggio politico sull'impegno dell'Ue contro Hamas e la solidarietà con Israele dopo gli attacchi del 7 ottobre", si legge.

Ai giornalisti prima della riunione Borrell ha espresso rammarico per "il veto all'Onu sulla proposta di tregua da parte degli Stati Uniti". "Ora dobbiamo concordare almeno delle pause per far sì che entrino gli aiuti umanitari a Gaza", ha detto. "Diciamo che i palestinesi non devono essere espulsi, le persone fuggono e cercano rifugio, ma non ci sono più rifugi sicuri a Gaza", ha aggiunto l'alto diplomatico

Il governo belga si dice "preoccupato per la situazione in Cisgiordania". Secondo le Nazioni Unite, "la situazione è estremamente preoccupante: prima si registravano più o meno tre atti di violenza al giorno, ora siamo a sette atti di violenza al giorno, commessi da coloni estremisti e violenti", ha detto la ministra Hadja Lahbib, a margine del Consiglio Ue. "Oggi pomeriggio sosterrò la necessità di denunciare e bandire i coloni violenti in tutta l'area Schengen", ha detto ai giornalisti

"Continuiamo a chiedere l'immediata cessazione delle ostilità a Gaza per consentire un cessate il fuoco umanitario che speriamo porti a negoziati e alla ripresa dei colloqui di pace, la situazione è estremamente preoccupante e i corridoi umanitari sono assolutamente essenziali per consentire la consegna degli aiuti umanitari e, naturalmente, il rilascio degli ostaggi", ha ancora detto Lahbib. Il Belgio dal primo gennaio sarà presidente di turno del Consiglio Ue.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.