Il Canada e il Giappone hanno
firmato la convenzione quadro del Consiglio d'Europa
sull'intelligenza artificiale, i diritti umani, la democrazia e
lo stato di diritto, unendosi agli 11 paesi che hanno già
sottoscritto questo trattato internazionale. La cerimonia di
firma si è svolta prima dell'evento del Consiglio d'Europa,
incentrato sull'impegno africano nella governance globale
dell'Ia, organizzato durante il summit dedicato a questa
tecnologia ospitato dalla Francia.
La convenzione quadro è stata già firmata dall'Unione
europea, gli Stati Uniti, Israele, il Regno Unito, Norvegia,
Islanda, San Marino, Montenegro, Moldova, Georgia, Andorra. Il
trattato fornisce un quadro giuridico che copre l'intero ciclo
di vita dei sistemi d'intelligenza artificiale. Promuove il
progresso e l'innovazione del settore, gestendo al contempo i
rischi che può comportare per i diritti umani, la democrazia e
lo stato di diritto. La convenzione quadro entrerà in vigore
dopo che 5 Paesi che hanno partecipato alla sua stesura, tra cui
3 membri del Consiglio d'Europa, l'avranno ratificata. A quel
punto tutti gli Stati del mondo potranno aderire al trattato.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA