/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kallas, 'la Romania non è un caso isolato, Ue sotto attacco'

Kallas, 'la Romania non è un caso isolato, Ue sotto attacco'

BRUXELLES, 12 febbraio 2025, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck

"Le elezioni presidenziali romene sono state annullate a causa della disinformazione: è un problema sempre più grande, il modo in cui le piattaforme vengono utilizzate per manipolare le elezioni, e la Romania non è un caso isolato perché l'Europa sta affrontando un forte aumento della disinformazione". Lo ha detto l'alto rappresentante Ue Kaja Kallas nel corso di un'intervista con la European Newsroom, di cui l'ANSA fa parte.
    "Come Servizio per l'Azione Esterna stiamo attivamente monitorando e smascherando le campagne di disinformazione e stiamo anche promuovendo l'alfabetizzazione digitale per aiutare i cittadini a riconoscere le fake news", ha sottolineato. "A proposito, il problema non sono i giovani ma piuttosto gli anziani, che sono abituati che se una notizia stava al telegiornale, allora era la verità. Mentre i giovani sono stati educati anche a scuola a fare la differenza tra standard diversi".
    "Poi, naturalmente, abbiamo il Digital Services Act che impone alle piattaforme di agire realmente contro i contenuti illegali e la disinformazione. E deve essere usato. Le procedure sono in corso ma sento anche che dobbiamo muoverci più velocemente per chiarire che il motivo per cui abbiamo queste regole in vigore è quello di proteggere davvero la nostra democrazia, che è sempre più sotto attacco", ha evidenziato.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.