Per rispondere al protezionismo
americano e sostenere la competitività europea non basta il
documento "incompleto e generico" presentato dalla Commissione
europea, ma servono "decisioni coraggiose e chiare" sui
finanziamenti e sull'emissione permanente di Eurobond. Lo ha
dichiarato l'eurodeputato Pd, Dario Nardella, intervenendo
nell'aula della plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo.
"Siamo di fronte a una nuova politica protezionistica del
presidente USA Trump - ha spiegato Nardella - sostenuto dalle
destre in quest'aula che da patrioti europei sono diventati
patrioti americani. Noi dobbiamo invece rispondere da
protagonisti, rafforzando il multilateralismo e aprendo l'Europa
a nuovi mercati. In questo quadro va inserito lo sforzo
contenuto nel documento sulla competitività, che però in molti
aspetti è ancora incompleto e generico. È giusto il riferimento
ai rapporti Draghi e Letta per gli investimenti in settori
strategici e il rafforzamento del mercato unico europeo. Ma la
domanda di fondo è: 'come finanziamo tutto questo?' Secondo
l'europarlamentare democratico "non basta puntare alla
cooperazione tra gli Stati sul mercato del risparmio e degli
investimenti. Bisogna dare una risposta chiara all'indicazione
del rapporto Draghi di un investimento addizionale di 700-800
miliardi di euro all'anno fino al 2030. Perciò occorrono
decisioni coraggiose e chiare come quella di rendere permanente
l'emissione di Eurobond per realizzare gli investimenti
strategici indispensabili, come già fatto per il Next generation
EU. Se vogliamo sostenere la competitività europea e il lavoro
dobbiamo smettere con gli slogan generici ed essere chiari nel
dire come finanziare il rilancio dell'economia europea. Ora è il
tempo della responsabilità, della visione e del coraggio. Questo
serve per una nuova e vincente strategia della competitività".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA