/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue divisa, salta direttiva su responsabilità civile dell'IA

Ue divisa, salta direttiva su responsabilità civile dell'IA

Commissione ritira provvedimento. Benifei Pd):'Scelta deludente'

BRUXELLES, 12 febbraio 2025, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck

Bruxelles fa marcia indietro sulla direttiva sulla responsabilità civile dell'intelligenza artificiale (AI Liability), ammettendo l'impossibilità di trovare un'intesa tra i Ventisette sulla proposta avanzata nel settembre 2022. E' quanto emerge dal programma di lavoro 2025 della Commissione europea, nel quale il team di Ursula von der Leyen lascia comunque aperta la porta a un nuovo approccio o a una proposta alternativa.
    L'obiettivo della direttiva era armonizzare le regole sulla responsabilità civile extracontrattuale per danni causati dall'IA, garantendo ai cittadini un accesso più equo ai risarcimenti e facilitando l'onere della prova. Avrebbe inoltre permesso ai richiedenti di ottenere informazioni dettagliate sui sistemi di IA ad alto rischio, come previsto dalla legge quadro sull'IA (AI Act) entrata in vigore nell'agosto scorso.
    La decisione è stata criticata dall'eurodeputato del Pd Brando Benifei, relatore dell'AI Act. Si tratta di una "scelta deludente", ha osservato il dem, evidenziando che "un quadro di responsabilità specifico era essenziale per garantire che le vittime di danni legati all'IA potessero chiedere un risarcimento e per allineare la responsabilità civile con gli attuali sviluppi tecnologici" e senza norme si rischiano "incertezza giuridica e lacune nella protezione dei cittadini europei". "Dobbiamo garantire che le norme esistenti si adattino ai danni causati dall'IA e che i meccanismi di responsabilità rimangano solidi: l'individuazione della responsabilità è fondamentale per promuovere la fiducia, l'innovazione e l'equità nell'era digitale", ha aggiunto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.