"L'Accordo UE-Mercosur è
un'intesa di grande rilevanza geopolitica e potrebbe ridefinire
gli equilibri globali. Per l'Unione Europea rappresenta
un'opportunità strategica per rafforzare la propria presenza in
America Latina e contrastare l'influenza di altre superpotenze.
Tuttavia, è essenziale valutarne l'impatto su lavoratori,
imprese e ambiente, assicurando che sia basato su principi
chiari e condivisi". Lo ha detto nel suo intervento oggi in aula
Brando Benifei, coordinatore per la Commissione Commercio
Internazionale dei Socialisti e Democratici.
"L'inserimento dell'Accordo di Parigi e del capitolo su
Commercio e Sviluppo Sostenibile è positivo, ma permangono nodi
irrisolti che vanno approfonditi: il meccanismo di riequilibrio,
la risoluzione delle controversie, l'efficacia delle misure
contro la deforestazione, ma anche la necessità di rafforzare il
sistema doganale per garantire la sicurezza del mercato interno
e dei consumatori. Il settore agricolo, inoltre, teme una
concorrenza basata su standard produttivi meno rigorosi: un tema
di grande importanza, a cui dobbiamo dare una risposta basata su
dati concreti. Come Socialisti e Democratici abbiamo avviato un
dialogo con la Commissione, le parti sociali e le Ong per
valutare ogni aspetto dell'accordo. Mi rivolgo in particolare
alla Commissione: abbiamo un anno per decidere e per dare
risposte come istituzioni alle questioni sollevate dagli europei
e per agire sulla criticità in modo convincente con
provvedimenti e azioni, solo così poi potremo fare le scelte
giuste".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA