/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Benifei (Pd), Mercosur opportunità ma basato su principi chiari

Benifei (Pd), Mercosur opportunità ma basato su principi chiari

BRUXELLES, 13 febbraio 2025, 11:25

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'Accordo UE-Mercosur è un'intesa di grande rilevanza geopolitica e potrebbe ridefinire gli equilibri globali. Per l'Unione Europea rappresenta un'opportunità strategica per rafforzare la propria presenza in America Latina e contrastare l'influenza di altre superpotenze.
    Tuttavia, è essenziale valutarne l'impatto su lavoratori, imprese e ambiente, assicurando che sia basato su principi chiari e condivisi". Lo ha detto nel suo intervento oggi in aula Brando Benifei, coordinatore per la Commissione Commercio Internazionale dei Socialisti e Democratici.
    "L'inserimento dell'Accordo di Parigi e del capitolo su Commercio e Sviluppo Sostenibile è positivo, ma permangono nodi irrisolti che vanno approfonditi: il meccanismo di riequilibrio, la risoluzione delle controversie, l'efficacia delle misure contro la deforestazione, ma anche la necessità di rafforzare il sistema doganale per garantire la sicurezza del mercato interno e dei consumatori. Il settore agricolo, inoltre, teme una concorrenza basata su standard produttivi meno rigorosi: un tema di grande importanza, a cui dobbiamo dare una risposta basata su dati concreti. Come Socialisti e Democratici abbiamo avviato un dialogo con la Commissione, le parti sociali e le Ong per valutare ogni aspetto dell'accordo. Mi rivolgo in particolare alla Commissione: abbiamo un anno per decidere e per dare risposte come istituzioni alle questioni sollevate dagli europei e per agire sulla criticità in modo convincente con provvedimenti e azioni, solo così poi potremo fare le scelte giuste".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.