/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kallas: "Un accordo rapido per Kiev sarebbe un affare sporco"

Kallas: "Un accordo rapido per Kiev sarebbe un affare sporco"

L'alto rappresentante: "Siamo come nel 1938, l'appeasement non funziona"

Bruxelles, 13 febbraio 2025, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck
Kallas: "Un accordo rapido per Kiev sarebbe un affare sporco" - RIPRODUZIONE RISERVATA

Kallas: "Un accordo rapido per Kiev sarebbe un affare sporco" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - "Qualsiasi soluzione rapida sull'Ucraina è un affare sporco che abbiamo già visto in passato, ad esempio a Minsk, e semplicemente non funzionerà, non fermerà le uccisioni, la guerra continuerà". Lo ha detto l'Alto rappresentante Ue, Kaja Kallas, alla riunione ministeriale della Nato. "Se facciamo un paragone, possiamo fare un parallelo con il 1938: non è una buona tattica di negoziazione se si dà via tutto prima ancora che le discussioni siano iniziate è appeasement, e non funziona", ha aggiunto. 

Kallas ha detto di aver incontrato nella mattinata il ministro della Difesa ucraino, Rustem Umerov. "Mi ha assicurato che gli ucraini sono fermi e non rinunceranno alla loro libertà e al loro territorio, anche l'Europa sarà ferma e continuerà a sostenere l'Ucraina nella sua lotta", ha scritto in un post su X. "Noi continuiamo la lotta, siamo forti, siamo capaci, ce la faremo", ha detto il ministro della Difesa ucraino Umerov alla Nato, ringraziando i partner per l'assistenza.

"Se stiamo dicendo che l'Ucraina non avrà l'adesione alla Nato, ma qualche altra garanzia di sicurezza, allora la domanda che deve trovare una risposta da parte di tutti è: quali sono queste garanzie di sicurezza?", si è chiesta retoricamente Kallas nel suo discorso durante la riunione. "Un accordo fatto alle nostre spalle semplicemente non funzionerà perché per qualsiasi tipo di accordo deve essere attuato dagli europei e dagli ucraini", ha aggiunto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.