/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rutte: "In Ucraina non ci sia una Minsk 3, tutti devono essere d'accordo"

Rutte: "In Ucraina non ci sia una Minsk 3, tutti devono essere d'accordo"

La ministeriale della Nato con il nuovo del Pentagono, che promette: "Non tradiamo Kiev"

Bruxelles, 13 febbraio 2025, 10:43

Redazione ANSA

ANSACheck
Rutte: "In Ucraina non ci sia Minsk 3, tutti devono essere d 'accordo" © ANSA/EPA

Rutte: "In Ucraina non ci sia Minsk 3, tutti devono essere d 'accordo" © ANSA/EPA

BRUXELLES - "Chiaramente ieri sono successe molte cose e si discuterà molto nei prossimi giorni e settimane, ma c'è una convergenza: tutti vogliamo la pace e che Kiev sia nella migliore posizione possibile quando i negoziati inizieranno". Lo ha detto il segretario generale della Nato Mark Rutte. "C'è anche accordo sul fatto che non ci debba essere una Minsk 3, che l'accordo sia sostenibile, che Putin non possa prendere altra terra in Ucraina", ha dichiarato prima della riunione ministeriale.

"Questa alleanza è una famiglia, siamo qui per avere la migliore deterrenza possibile, ma siamo anche democrazie e magari non siamo sempre tutti d'accordo", ha aggiunto. "La priorità ora è trovare un buon accordo sull'Ucraina, spendere di più in difesa, non solo perché lo chiedono gli Usa ma perché ci troviamo ad affrontare delle minacce, e produrre di più rafforzando la base industriale: Mosca in tre mesi produce tante munizioni quanto tutta l'alleanza", ha aggiunto.

"Vediamo come la situazione ora evolve passo dopo passo, l'Ucraina deve essere coinvolta nei negoziati di pace", ha detto ancora Rutte.

Il nuovo capo del Pentagono, Pete Hegseth, ha assicurato sul fatto che quello degli Usa "non è un tradimento". "È il miglior negoziatore del pianeta, solo lui può portare le potenze al tavolo", ha detto aggiungendo che gli Usa "riconoscono gli sforzi" compiuti dagli europei nel conflitto.

"Gli Usa sono orgogliosi della Nato, la guerra in Ucraina è stata però una sveglia, questa alleanza deve essere reale e raggiungere il 5% del Pil in difesa è fondamentale perché la macchina della guerra russa è in funzione ed è una responsabilità europea reagire", ha aggiunto. "Gli Usa sono partner attivi dell'Alleanza e lo saranno in futuro, resteremo al fianco degli alleati in Europa per una Nato forte", ha aggiunto.

Il Ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha dichiarato che è "deplorevole" che l'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump abbia fatto "concessioni" alla Russia prima ancora di iniziare i colloqui di pace sull'Ucraina. "A mio avviso sarebbe stato meglio parlare di una possibile adesione dell'Ucraina alla Nato o di eventuali perdite di territorio al tavolo dei negoziati", ha dichiarato.

"Per la Nato il momento della verità", secondo il ministro della Difesa francese Sebastien Lecornu. "La gente la chiama la più importante, la più forte alleanza militare della storia: questo è storicamente vero, ma la domanda è se lo sarà ancora tra 10 o 15 anni", ha aggiunto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.