/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sloveni e croati contro la mostra sulle foibe: ira dei deputati di Fratelli d'Italia

Sloveni e croati contro la mostra sulle foibe: ira dei deputati di Fratelli d'Italia

"No ai nostalgici filo-titini", dice il capodelegazione di Fratelli d'Italia Carlo Fidanza

Bruxelles, 13 febbraio 2025, 10:07

Pietro Guastamacchia

ANSACheck
Sloveni e croati contro la mostra sulle foibe: ira dei deputati di Fratelli d 'Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sloveni e croati contro la mostra sulle foibe: ira dei deputati di Fratelli d 'Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

STRASBURGO - Scontro a Strasburgo sul ricordo delle foibe al Parlamento europeo. Gli eurodeputati socialisti delle delegazioni slovene e croate hanno attaccato la mostra "Foibe: Tragedia ed Esodo", organizzata dal meloniano Cavedagna, definendola "piena di falsità e inesattezze storiche" e chiedendo alla presidente dell'Eurocamera Roberta Metsola di ritirare i tabelloni dell'esposizione.

"Esaminando il contenuto della mostra esposta, è assolutamente chiaro che c'è un completo disprezzo per i fatti", hanno scritto i nove eurodeputati firmatari nella missiva che accusano gli organizzatori di aver "presentano una rappresentazione non veritiera ed estremamente dannosa della storia recente di Slovenia, Italia e Croazia". Immediata la levata di scudi di Fratelli d'Italia. "La richiesta delle sinistre slovene e croate di rimuovere la mostra dedicata alla tragedia delle foibe e dell'esodo italiano da Istria, Fiume e Dalmazia è una pagina molto buia per il Parlamento europeo", ha risposto il capodelegazione di FdI Carlo Fidanza.

"Le foibe sono state una tragedia italiana ed europea, non sarà un manipolo di nostalgici filo-titini a condannarla di nuovo all'oblio", ha aggiunto. Dello stesso tono la reazione di Nicola Procaccini: "Pensavamo che il dolore e le sofferenze di migliaia di italiani del confine orientale, causati dalle violenze dei comunisti titini, fossero una pagina di storia acquisita alla memoria comune". "Invece, fa male constatare come tutto questo sia oggi messo in discussione dagli europarlamentari del gruppo Socialista", ha accusato Procaccini, scagliandosi poi contro "il silenzio del Partito democratico".

A ribadire in serata le ragioni della lettera ci ha pensato però uno dei firmatari, l'eurodeputato socialista sloveno Nemec, che, a margine dei lavori della plenaria di Strasburgo, ha osservato che la mostra voluta dai meloniani "racconta che quanto è accaduto nelle foibe è accaduto solo agli italiani". "Ma questo non è vero: è accaduto a italiani, sloveni, serbi, croati e tedeschi in territorio italiano e jugoslavo" e queste "sono cose che vanno raccontate nel modo giusto", ha aggiunto.

"Ci fa grande dolore vedere giovani, come è accaduto a Bologna, rivendicare territori come Fiume, Dalmazia e Istria usando slogan di altri tempi", ha aggiunto Nemec che poi, rivolgendosi a Meloni, le ha chiesto "perché non fosse presente all'inaugurazione della capitale della cultura a Gorizia" assieme al presidente Mattarella e la presidente slovena Pirc Musar "a raccontare la storia dei rapporti tra le due nazioni con un'empatia europea invece di rischiare di ripetere gli errori fatti dei nostri nonni". Stando a fonti parlamentari, a sera la conferenza dei capigruppo ha affrontato il tema sollevato dai nove eurodeputati socialisti ma senza prendere alcuna decisione a riguardo. La mostra rimarrà dunque esposta fino al suo termine previsto per venerdì.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.