/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verdi Ue: "É tempo di uno strumento comune sulla difesa"

Verdi Ue: "É tempo di uno strumento comune sulla difesa"

"Investire in modo più efficiente e coordinato"

BRUXELLES, 17 febbraio 2025, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck
Verdi Ue: "É tempo di uno strumento comune sulla difesa" © ANSA/EPA

Verdi Ue: "É tempo di uno strumento comune sulla difesa" © ANSA/EPA

BRUXELLES - "Le azioni di Trump nelle prime settimane di mandato e i commenti di J.D. Vance alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco sono un campanello d'allarme per l'Europa. L'Unione europea deve essere in grado di stare in piedi da sola e di provvedere alla propria sicurezza e difesa. Ciò richiederà investimenti maggiori e più efficienti e un riorientamento del nostro approccio." Lo dichiara Terry Reintke, co-presidente del gruppo dei Verdi al Parlamento europeo.

"Si tratta del futuro dell'Europa e della pace nel nostro continente, non è il momento di esitare e procrastinare. È giunto il momento di creare uno strumento di difesa dell'Unione europea, che riunisca le spese comuni in modo più efficiente. Abbiamo bisogno di investimenti pubblici molto più consistenti e intelligenti nella sicurezza e nella difesa. Il principio dell'unanimità ostacola le decisioni coraggiose e dovrebbe essere abolito", aggiunge. "Dobbiamo investire di più nella nostra sicurezza, in modo più efficiente e coordinato. L'Europa deve fare un passo avanti quando si tratta dell'Ucraina. Non possiamo permettere che il futuro del nostro amico e futuro membro dell'Ue, l'Ucraina, venga tagliato e fatto a pezzi in qualche losco accordo tra Mar-a-Lago e Mosca", ha aggiunto l'altro co-presidente, Bas Eickout


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.