/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Avs, contrari a esclusione dell'Eurocamera dal voto su riarmo

Avs, contrari a esclusione dell'Eurocamera dal voto su riarmo

Presentato emendamento contro 'insulto alla democrazia europea'

STRASBURGO, 10 marzo 2025, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il piano ReArm Europe mette l'Unione europea sulla strada pericolosa del riarmo e del rafforzamento degli eserciti nazionali sottraendo risorse fondamentali per politiche sociali e per la transizione ecologica" dichiarano in una nota i parlamentari europei di Alleanza Verdi Sinistra Cristina Guarda, Mimmo Lucano, Ignazio Marino, Leoluca Orlando, Ilaria Salis e Benedetta Scuderi.
    "Questa è cosa ben diversa da un processo di integrazione europeo delle politiche di difesa che, razionalizzando le risorse, consentirebbe di ridurre la spesa militare già stanziata a livello nazionale. Oltre al merito però è anche il metodo che risulta inaccettabile: la Commissione ricorrerà infatti all'art.122 del Trattato che di fatto consente di approvarlo senza il coinvolgimento del Parlamento europeo", continuano i deputati europei AVS.
    "Questo è un insulto alla democrazia europea: non è possibile che su scelte strategiche così delicate il Parlamento europeo, eletto direttamente dai cittadini, non abbia voce in capitolo".
    "Per questo abbiamo presentato un emendamento alla risoluzione sul futuro della difesa europea che sarà votata questa settimana contestando questa scelta." Concludono i parlamentari AVS. "Pensiamo che questo debba essere solo il primo passo che porti a contestare la base giuridica. Per questo sarebbe importante avere sin da subito un segnale forte dal Parlamento europeo a difesa delle proprie prerogative e della necessità di un processo democratico vero."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.