/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Foti, 'sui migranti la metà dei Paesi Ue sta con l'Italia'

Foti, 'sui migranti la metà dei Paesi Ue sta con l'Italia'

BRUXELLES, 20 marzo 2025, 20:38

Redazione ANSA

ANSACheck

"La convergenza tra Bruxelles e Roma sulle questioni migratorie, con l'obiettivo di garantire procedure di rimpatrio più rapide, rappresenta un passo decisivo verso una gestione più efficace e strutturata del fenomeno".
    Così in una nota Tommaso Foti, ministro per gli Affari Europei, le politiche di coesione e il Pnrr. "Vi è l'urgenza, percepita anche dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen, di ottenere progressi concreti e tempestivi su temi chiave come la lista europea dei Paesi sicuri di origine e l'attuazione anticipata di alcuni aspetti del Patto Migrazione e Asilo, a partire dal riconoscimento del concetto di Paese sicuro di origine. Grazie al governo Meloni, l'Italia non solo non è più sola nella gestione dell'immigrazione, come lo è stata per decenni, ma ora guida il confronto, coinvolgendo quasi la metà dei paesi europei. Proprio oggi, la presidente Meloni, insieme ai primi ministri di Danimarca, Paesi Bassi e alla Commissione Europea, ha promosso una riunione alla quale hanno preso parte Austria, Belgio, Cipro, Grecia, Lettonia, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Svezia e Ungheria, per rafforzare la cooperazione tra le nazioni. Oggi, questo tema è finalmente al centro dell'agenda europea, con un'azione coordinata per affrontare il problema in modo concreto ed efficace".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.