/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

FdI, Commissione ascolti le compagnie aeree su obiettivi green

FdI, Commissione ascolti le compagnie aeree su obiettivi green

Fidanza e Razza, '2030 data assurda e irraggiungibile'

BRUXELLES, 27 marzo 2025, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck

"E così anche il trasporto aereo si aggiunge alla lunga lista di settori che chiedono alla Commissione europea di rivedere gli assurdi e irraggiungibili obiettivi ambientali fissati durante la stagione dell'ubriacatura ideologica chiamata Green deal". Lo hanno dichiarato gli eurodeputati Carlo Fidanza, capodelegazione di FdI e componente della Commissione Trasporti all'Europarlamento, e Ruggero Razza, componente della Commissione per i Bilanci, commentando l'appello lanciato dai Ceo delle principali compagnie aeree europee alla Commissione.
    "L'appello delle principali compagnie aeree europee, sul rinvio degli obblighi previsti al 2030 per l'utilizzo di carburante green nella misura del 6%, non deve cadere nel vuoto.
    Anche questa misura, figlia del medesimo approccio che sta mandando in crisi settori strategici dell'industria, senza neppure riuscire a incidere sugli obiettivi di tutela ambientale, deve essere rivista. Il trasporto aereo è un mercato strategico per l'Ue, soprattutto per le aree a maggiore vocazione turistica come quelle del Mediterraneo, Sud e Isole italiane in testa. Introdurre un balzello indiretto che rischia di spostare mercato verso Paesi extra-Ue sarebbe folle. Ci aspettiamo, come accaduto su altri provvedimenti rinviati, un bagno di realismo da parte della Commissione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.