/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Belgio: "L'aumento della spesa per la difesa mette a rischio il welfare"

Belgio: "L'aumento della spesa per la difesa mette a rischio il welfare"

Il vicepremier: "Ogni euro di deficit oggi sarà debito domani"

BRUXELLES, 16 aprile 2025, 12:12

Redazione ANSA

ANSACheck
Belgio: "L 'aumento della spesa per la difesa mette a rischio il welfare" © ANSA/EPA

Belgio: "L 'aumento della spesa per la difesa mette a rischio il welfare" © ANSA/EPA

BRUXELLES - L'aumento delle spese militari rischia di danneggiare il welfare in Europa. Lo ha detto il ministro dell'Economia del Belgio, Vincent Van Peteghem, in un'intervista al Financial Times. "La difesa richiede tutta la nostra attenzione, ma lo stesso vale anche per la sostenibilità del nostro stato sociale", ha sottolineato il vicepremier, indicando che "ogni euro di deficit oggi sarà un euro di debito domani, e quel debito un giorno si tradurrà in tasse o in tagli allo stato sociale".

Van Peteghem ha confermato che il Belgio punta a raggiungere entro quest'anno l'obiettivo del 2% del Pil destinato alla spesa militare, ma ha ammesso che sarà difficile andare oltre nonostante le pressioni di Donald Trump.

Il Belgio è tra i nove Paesi Ue sotto procedura per disavanzo eccessivo, con un deficit previsto al 4,6% e un debito al 103,4% del Pil nel 2024, ben oltre i limiti Ue del 3% e 60%. Per raggiungere il target del 2% nella spesa per la difesa, il ministro ha spiegato che il governo belga farà ricorso alla clausola di salvaguardia del Patto di stabilità, che permette di escludere le spese per la difesa dal calcolo del deficit, e al prestito da 150 miliardi di euro proposto dalla Commissione europea e garantito dal bilancio Ue.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.