/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dall'Ue requisiti comuni di ecodesign per vestiti, tech, acciaio

Dall'Ue requisiti comuni di ecodesign per vestiti, tech, acciaio

Verso standard minimi sostenibilità e pass digitale dei prodotti

Bruxelles, 16 aprile 2025, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck
Dall 'Ue requisiti comuni di ecodesign per vestiti, tech, acciaio © ANSA/AFP

Dall 'Ue requisiti comuni di ecodesign per vestiti, tech, acciaio © ANSA/AFP

BRUXELLES - Dall'acciaio all'alluminio, dai tessuti e capi di abbigliamento ai mobili, pneumatici e materassi ma anche vernici, lubrificanti e prodotti elettronici. Sono alcune delle categorie di prodotti per i quali la Commissione europea introdurrà requisiti comuni di progettazione eco-compatibile ed etichettatura energetica nei prossimi cinque anni. Lo stesso esecutivo Ue ha pubblicato oggi il piano di lavoro dedicato al regolamento sull'ecodesign dei prodotti sostenibili e al regolamento sull'etichettatura energetica che si applicherà fino al 2030, con una revisione intermedia fissata nel 2028. Nei prossimi mesi Bruxelles stabilirà i requisiti di progettazione ecocompatibile e di etichettatura prodotto per prodotto o per gruppi simili, in modo da armonizzarli a livello Ue. Gli standard includeranno le prestazioni del prodotto (durata minima, efficienza energetica e delle risorse, disponibilità di pezzi di ricambio o contenuto minimo riciclato) e le relative informazioni, compresa l'impronta di carbonio e ambientale. Il regolamento introdurrà per la prima volta un 'passaporto digitale' dei prodotti, che attraverso un'etichetta permetterà di consultare le informazioni sulla sostenibilità. La stretta "porterà vantaggi significativi a tutti gli europei, creerà opportunità per le imprese e l'occupazione e proteggerà il pianeta grazie al comprovato impatto sulla riduzione delle emissioni", ha commentato il vicepresidente della Commissione Ue, Stéphane Séjourné, ricordando che le norme sull'ecodesign si "applicheranno a tutti i prodotti immessi sul mercato unico, indipendentemente dal loro Paese di origine".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.