/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gozi, 'vittoria di Carney importante per democratici nel mondo'

Gozi, 'vittoria di Carney importante per democratici nel mondo'

'E' risposta a pressioni e dinamiche negli Usa di Trump'

BRUXELLES, 29 aprile 2025, 09:41

Redazione ANSA

ANSACheck

"La vittoria di Mark Carney alle elezioni canadesi è di grande importanza, non solo per il Canada ma per tutti i democratici nel mondo. I cittadini canadesi hanno scelto la dignità, una crescita economica sostenibile, l'inclusione sociale e il rispetto delle istituzioni democratiche, rifiutando la tentazione di modelli politici basati sulla divisione e sulla contrapposizione". Lo afferma Sandro Gozi, eurodeputato di Renew Europe e segretario generale del Partito Democratico Europeo.
    "Questo risultato elettorale - prosegue Gozi - rappresenta anche una risposta chiara alle pressioni e alle dinamiche che, negli Stati Uniti sotto la guida di Donald Trump, hanno spesso alimentato tensioni e sfidato i principi della convivenza democratica. In un contesto globale sempre più complesso, la scelta del Canada rafforza l'alleanza tra le forze liberali e democratiche di Canada, Stati Uniti, Europa e oltre, che oggi devono intensificare la loro collaborazione per difendere la democrazia, lo stato di diritto e promuovere una nuova cooperazione transnazionale", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.