/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Squarta (FdI), 'nel bilancio Ue sprechi e inefficienze gravi'

Squarta (FdI), 'nel bilancio Ue sprechi e inefficienze gravi'

STRASBURGO, 06 maggio 2025, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck

"La Corte dei conti europea è stata chiara: nel bilancio 2023 della Commissione emergono sprechi e inefficienze gravi. Parliamo di errori nella spesa pari al 5,6%, 543 miliardi di euro di impegni ancora da liquidare - il livello più alto mai registrato - e un debito legato ai prestiti che ha raggiunto 458 miliardi di euro, pari al 2,7% del PIL dell'UE". Lo ha dichiarato in Plenaria oggi Marco Squarta, eurodeputato di Fratelli d'Italia/ECR e componente della Commissione per il controllo dei bilanci, intervenendo nel Dibattito congiunto sui discarichi. E prosegue: "È paradossale: si impongono vincoli rigidissimi agli Stati membri con il Patto di stabilità, ma l'Unione non applica a sé stessa lo stesso rigore. Serve una scelta politica chiara e coraggiosa: razionalizzare la spesa europea e, al tempo stesso, allentare le rigidità che soffocano gli investimenti strategici nazionali. Non possiamo parlare di crescita e coesione, se non garantiamo flessibilità, responsabilità e un uso virtuoso di ogni euro di risorsa pubblica. La sfida del futuro è questa: meno vincoli e più crescita".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.