BRUXELLES - "La mia impressione, e mi aspetterei che la Commissione almeno in una certa misura lo confermi, è che l'incertezza abbia un impatto reale sull'attività economica: è molto comprensibile che quando non si conosce il tipo di regimi tariffari che si affronteranno nei prossimi anni, una grande azienda e una multinazionale non prendano decisioni affrettate sugli investimenti". Lo ha detto un alto funzionario europeo in vista della riunione dell'Eurogruppo di lunedì, dove è atteso che la Commissione fornisca anche qualche "sfumatura" sulle previsioni economiche attese la prossima settimana.
"Più di ogni altra cosa, abbiamo bisogno di chiarezza e stabilità nelle prospettive d questo sosterrebbe la fiducia generale e la domanda aggregata", prosegue la fonte. "A parte questo, affermerei comunque che l'economia europea è stata piuttosto resiliente: se si guarda ai prezzi sui mercati finanziari e al sentiment tra i partecipanti ai mercati, l'Europa appare straordinariamente attraente in questo momento", afferma ancora.
Alla riunione dell'Eurogruppo si parlerà lunedì anche del Mes e della mancata ratifica del trattato rivisto da parte dell'Italia. Lo ha detto un alto funzionario europeo, spiegando che "non è successo molto da un po'" e "sarà un'occasione per il ministro Giorgetti di informare i colleghi sulla situazione". "Non ho sentito nulla che indichi che ci siano stati movimenti significativi in Italia" al riguardo, ha spiegato. Ma "c'è anche la speranza che la prospettiva su cui stiamo lavorando per migliorare e rafforzare il kit di strumenti del Mes contribuisca in un certo senso a sostenere e a far credere nell'istituzione in Italia".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA