Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

TikTok viola norme digitali Ue, "serve trasparenza su spot"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

TikTok viola norme digitali Ue, "serve trasparenza su spot"

"E' in violazione Dsa". Se sarà non conforme rischia maxi multa 

15 maggio 2025, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck
TikTok viola norme digitali Ue, "serve trasparenza su spot" © ANSA/EPA

TikTok viola norme digitali Ue, "serve trasparenza su spot" © ANSA/EPA

BRUXELLES - La Commissione Ue ha notificato a TikTok un parere preliminare in base al quale il social media cinese è in violazione delle norme europee sui servizi digitali del Digital Services Act (Dsa) e in particolare sul proprio archivio pubblicitario. Ha rilevato che non fornisce le informazioni necessarie su contenuto, target e chi paga. "I cittadini hanno il diritto di sapere chi c'è dietro ai messaggi che vedono", afferma in una nota Henna Virkkunen, vicepresidente dell'esecutivo comunitario. TikTok ha ora tempo per difendersi prima di una possibile decisione formale di non conformità che può portare a sanzioni fino al 6% del fatturato. L'indagine avviata da Bruxelles sul 'repository' o archivio pubblicitario di TikTok è parte della procedura aperta dalla Commissione a febbraio 2024 per verificare vari aspetti su TikTok, incluso l'algoritmo del social media e la tutela dei minori. Una seconda procedura era stata avviata a dicembre 2024 per il rischio di interferenze sulle elezioni. Se le conclusioni preliminari fossero confermate, oltre alle sanzioni l'Ue potrà imporre obblighi correttivi e un regime di vigilanza rafforzato. La prossima fase prevede l'esame delle controdeduzioni dell'azienda e il parere del Comitato europeo per i servizi digitali.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.