Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I Sindaci metropolitani all'Ue, '300 miliardi annui sulla casa'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

I Sindaci metropolitani all'Ue, '300 miliardi annui sulla casa'

'L'emergenza abitativa grave per i cittadini come fu il covid'

BRUXELLES, 15 maggio 2025, 15:37

Redazione ANSA

ANSACheck

Un piano europeo sulla casa in grado di mobilitare 300 miliardi di euro l'anno, sino al 2030, per un intervento rapido ed efficace contro la gravissima crisi abitativa. Lo ha presentato alla Commissione europea una delegazione dell'associazione dei 'Sindaci per la casa', che unisce i 15 primi cittadini delle città metropolitane europee.
    La proposta è stata presentata ai commissari Ribera e Jorgensen dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri, quello di Milano Beppe Sala e quello di Bologna Matteo Lepore. Secondo il piano, quella della casa è un'emergenza che richiede una risposta urgente di dimensioni pari a quella portata avanti ai tempi del Covid. Il progetto ha proprio l'obiettivo di permettere alle città di soddisfare efficacemente la crescente domanda di alloggi a prezzi accessibili.
    Il quadro della situazione è drammatico: tra il 2015 e il 2024, secondo Eurostat, i prezzi delle case sono aumentati di oltre il 55%. La crisi colpisce in particolare le generazioni più giovani, con quasi la metà dei giovani europei che non può permettersi una vita indipendente, ma anche il ceto medio. In tutta Europa, il costo dell'alloggio supera in media il 40% del reddito per un residente urbano su dieci. Questa cifra è significativamente più alta tra gli inquilini, che rappresentano un terzo della popolazione europea, e nelle città con un costo della vita elevato.
    Nei principali centri urbani, la situazione è ulteriormente aggravata dalla finanziarizzazione degli alloggi, dall'aumento degli affitti a breve termine - con un aumento medio dei pernottamenti mensili del 30% tra il 2019 e il 2023 (Eurostat) - e dalla crescente insicurezza abitativa nei mercati degli affitti privati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.