Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kammen (Berkeley), le guerre rallentano la decarbonizzazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Kammen (Berkeley), le guerre rallentano la decarbonizzazione

Emissioni calano in Ue ma a detrimento del Sud del mondo

TRIESTE, 21 marzo 2024, 17:38

Redazione ANSA

ANSACheck

"Ogni crisi geopolitica è una scusa per non fare la transizione verde o per rallentarla mentre i dati ci dicono che dovremmo agire in fretta. Dopo il Covid, la guerra in Ucraina e la guerra a Gaza, si è deciso di fare più ampio uso delle fonti fossili in quanto ci sono rischi da fronteggiare". Lo ha sottolineato Daniel Kammen, docente all'Università di Berkeley, California, che è stato consulente per l'energia del governo Usa sotto le amministrazioni Clinton, Obama e Biden. Kammen era a Trieste per tenere una Lectio Magistralis.
    "Anche se le emissioni nella maggior parte dei Paesi europei sono scese, questo sta avvenendo a detrimento del Sud del mondo che è il posto da dove vengono le materie prime per la transizione - ha proseguito Kammen -. Quindi è importante riconoscere che, proprio come è avvenuto nel caso del Covid, anche per la mitigazione del cambiamento climatico siamo protetti solo quando anche le persone più povere e i Paesi più poveri sono protetti". Dunque per Kammen è "fondamentale che lo sviluppo dei Paesi del Sud del mondo sia uno sviluppo verde e che non ci sia una dicotomia e una scelta tra lo sviluppo e la transizione in questi Paesi". Infatti, in questi Paesi, "la qualità di vita è bassa e pure sono poche le risorse energetiche, ma in molti di questi Paesi l'energia pulita sta diventando sempre più disponibile ed è più economico fare scelte green", ha concluso Kammen.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.