/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marsilio: "Piano Ue sulle auto, è un primo passo di buon senso"

Marsilio: "Piano Ue sulle auto, è un primo passo di buon senso"

Il presidente dell'Abruzzo: "Nutro moderato ottimismo"

Bruxelles, 30 gennaio 2025, 18:35

Redazione ANSA

ANSACheck
Marsilio: "Piano Ue sulle auto, è un primo passo di buon senso" - RIPRODUZIONE RISERVATA

Marsilio: "Piano Ue sulle auto, è un primo passo di buon senso" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - "Accolgo con moderato ottimismo l'annuncio della Commissione europea di lanciare un ambizioso piano industriale per il settore auto, è solo un primo passo che segna una svolta verso politiche di buon senso e non più basate su ideologie che hanno messo in difficoltà un settore strategico per l'Europa. Valuteremo nel merito il contenuto del piano una volta presentato". Lo afferma il presidente del gruppo Ecr al Comitato europeo delle Regioni e governatore dell'Abruzzo, Marco Marsilio, commentando in una nota l'annuncio di Ursula von der Leyen di un piano industriale per l'automotive in arrivo il 5 marzo.

"Il grido di allarme del settore auto è stato lanciato da tempo, io stesso sono stato promotore di una relazione al Comitato delle Regioni che è diventata posizione ufficiale dell'istituzione e che chiede una revisione già quest'anno del bando per i veicoli a benzina e diesel", sostiene. "Il fatto che la presidente della Commissione abbia finalmente deciso di aprire un dialogo con gli attori del settore è sintomo che ciò su cui noi ci siamo battuti è ora parte dell'agenda europea", sottolinea il governatore evidenziando che è necessario "procedere con la sospensione delle sanzioni per le aziende automobilistiche che superano gli obiettivi di emissioni".

"Siamo solo all'inizio, c'è tanto da fare per aiutare un settore che vive un momento di difficoltà frutto di decisioni politiche che non hanno ascoltato né i cittadini né le aziende del settore, stiamo parlando di milioni di posti di lavoro in Europa che non devono cadere vittime delle ideologie green", aggiunge.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.