/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bruxelles confronto sulla gestione sostenibile delle foreste

A Bruxelles confronto sulla gestione sostenibile delle foreste

Promossa dalla regione Toscana con il Land di Baviera

11 febbraio 2025, 20:12

Redazione ANSA

ANSACheck
In Lombardia le foreste sono cresciute del 45% in 100 anni - RIPRODUZIONE RISERVATA

In Lombardia le foreste sono cresciute del 45% in 100 anni - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Scambiare informazioni sull'innovazione nel settore forestale e sul ruolo che le amministrazioni regionali possono svolgere nel suo futuro sostenibile. Questi gli obiettivi della sesta edizione del "Forest Innovation Workshop" che ha preso il via a Bruxelles ospitato dal Land tedesco della Baviera presso l'Ue e promosso insieme alla regione Toscana con varie organizzazioni Ue, dal Copa-Cogeca a Forest4EU.

Al centro della due-giorni le soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle foreste - che per oltre il 70% del territorio europeo sono in mano alla gestione di privati -, concentrandosi su temi chiave come il ripristino delle foreste, i prodotti forestali non legnosi e le innovazioni agroforestali. Con l'obiettivo di promuovere già nel 2026 un workshop con l'industria forestale 'Wood Innovation' per sfruttare al meglio la rete regionale per promuovere un maggiore coordinamento tra le numerose misure adottate a livello europeo, nazionale e regionale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.