/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ft, l'Ue valuta price cap temporaneo al prezzo del gas

Ft, l'Ue valuta price cap temporaneo al prezzo del gas

BRUXELLES, 12 febbraio 2025, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Ue valuta un tetto temporaneo al prezzo del gas per contrastare i livelli record raggiunti rispetto agli Usa. Lo scrive il Financial Times online, citando tre persone a conoscenza dei colloqui e di un lavoro in fase "iniziale", e segnalando come la proposta susciti reazioni negative da parte dell'industria, preoccupata dall'impatto che avrebbe sulla fiducia del mercato.
    L'ipotesi potrebbe essere di introdurre il price cap al gas nell'ambito delle discussioni sul Clean industrial deal che verrà presentato il mese prossimo.
    In una lettera inviata alla presidente dell'esecutivo comunitario Ursula von der Leyen undici gruppi, tra cui Europex, l'associazione delle borse energetiche europee, e Afme, il gruppo di pressione dei mercati finanziari, affermano che la "misura se annunciata, potrebbe avere conseguenze negative di vasta portata per la stabilità dei mercati energetici europei e la sicurezza dell'approvvigionamento in tutto il continente". E "spingerebbe la comunità globale del gas a spostarsi verso altri prezzi di riferimento, senza restrizioni e quindi più rappresentativi, che si trovano principalmente al di fuori dell'Ue".
    L'Ft ricorda che è stato posto un limite nel 2022 dopo la stretta Russa alle forniture di gas ma non è mai scattato perché i prezzi sono rimasti al di sotto del parametro di riferimento di 180 euro per megawattora. L'ex presidente Bce Mario Draghi aveva chiesto alla Commissione di avere il potere di introdurre "limiti dinamici" per le situazioni in cui il prezzo del gas nell'Ue diverge dai prezzi globali dell'energia. "Stiamo studiando in dettaglio le raccomandazioni di Draghi su questa specifica questione", ha affermato un funzionario dell'Ue al quotidiano finanziario.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.