/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuderi (Verdi Ue), 'a Gaza è genocidio, silenzio Pe è politico'

Scuderi (Verdi Ue), 'a Gaza è genocidio, silenzio Pe è politico'

Termina la due giorni di dibattito: 'Complicità Europa evidenti'

BRUXELLES, 29 aprile 2025, 16:22

Redazione ANSA

ANSACheck

La crisi umanitaria a Gaza, l'erosione del diritto internazionale e del diritto umanitario, le responsabilità dell'Unione europea, le accuse contro Israele di voler eliminare il popolo palestinese. Sono alcuni dei temi toccati nella due giorni di dibattiti 'Should we call it Genocide?' organizzata dal gruppo dei Verdi Ue al Parlamento europeo. Un evento con cui si è voluto comprendere "i fondamenti giuridici del genocidio e la terminologia usata per definirlo" ha spiegato in conferenza stampa una delle organizzatrici, l'eurodeputata Benedetta Scuderi.
    "Lo abbiamo fatto da una prospettiva giuridica, da una prospettiva geografica, dalla prospettiva di medici e attivisti, una prospettiva empirica. Tutte queste prospettive, messe insieme, ci hanno detto che quello che stava accadendo a Gaza è un genocidio" ha aggiunto. L'europarlamentare ha poi puntato il dito contro il Parlamento europeo per non aver adottato "una risoluzione su questo tema specifico". "È inaccettabile - ha detto - è la prova del fatto che il silenzio del Parlamento europeo è un silenzio politico. Ci stiamo rendendo compici di un genocidio".
    "Usciamo convinti che ciò che sta accadendo a Gaza sia un genocidio", ha detto l'europarlamentare dei Verdi Mounir Satouri, tra gli organizzatori dell'evento, che ha sottolineato il "forte impegno" a "esigere un cessate il fuoco", a fermare le esportazioni di "armi europee verso Israele" e a garantire che "l'Ue utilizzi le leve" a sua disposizione, l'accordo di associazione che tra gli strumenti è "uno dei più importanti".
    "Ci sentiamo rafforzati nella nostra convinzione rispetto a quanto accade a Gaza e mobilitati a continuare, anche se è difficile, anche se la maggioranza di destra e l'estrema destra in questa istituzione è ben lontana dal decidere che l'Unione Europea si assuma le proprie responsabilità", ha aggiunto. "La complicità dell'Europa è evidente. Gaza è lo specchio in cui si riflette il declino morale dell'Occidente" ha rincarato la dose l'eurodeputato Jaume Asens. "Sarebbe inconcepibile che i governi europei armassero Putin, sostenendo economicamente e militarmente la sua aggressione contro l'Ucraina. Ecco cosa sta succedendo con la Palestina e Israele: non possiamo tollerare che ciò accada in Europa", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.