/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

M5s,Corte conti Ue boccia Fitto,no a uso fondi Coesione a riarmo

M5s,Corte conti Ue boccia Fitto,no a uso fondi Coesione a riarmo

'Indebolirà attenzione su riduzione delle disparità regionali'

BRUXELLES, 06 maggio 2025, 13:30

Redazione ANSA

ANSACheck

"La Corte dei Conti europea stronca Raffaele Fitto e demolisce il suo piano di revisione della politica di coesione che prevede il dirottamento di fondi europei verso l'industria della difesa. I rilievi dei giudici contabili europei non possono essere ignorati dal Parlamento europeo che, domani in seduta plenaria, voterà la procedura d'urgenza per questo testo dopo il via libera della Commissione per lo Sviluppo regionale". Lo scrive in una nota la delegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo.
    "Questo provvedimento va modificato rimuovendo la possibilità concessa agli Stati membri sul loro uso per scopi militari. È evidente a tutti che il riarmo europeo indebolirà l'attenzione sulla riduzione delle disparità regionali che rimane l'unico e vero obiettivo della politica di coesione. Questa proposta va ritirata o emendata in modo deciso dal Parlamento europeo.
    Vedremo domani chi sarà dalla parte del Sud Italia e chi invece lo tradirà", conclude la nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.