Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Bei finanzia oltre 100 tetti solari in Italia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La Bei finanzia oltre 100 tetti solari in Italia

Firmato l'accordo di finanziamento da 204 milioni con Natixis e Sunprime

01 agosto 2024, 13:55

Redazione ANSA

ANSACheck
La Bei finanzia oltre 100 tetti solari in Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Bei finanzia oltre 100 tetti solari in Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Banca europea per gli investimenti, Natixis Corporate & Investment Banking e il gruppo Sunprime insieme per lo sviluppo del solare in Italia: i due istituti e il produttore di energia da fotovoltaico hanno siglato un accordo di finanziamento da 204 milioni di euro che sosterrà la costruzione di oltre 100 impianti fotovoltaici su tetti e a terra in tutta Italia, con una capacità installata massima complessiva di 220 MW

Una volta operativi, entro il 2026, spiega la Bei in una nota, i tetti produrranno quasi 275 GWh/anno di energia rinnovabile, sufficienti a soddisfare il fabbisogno di oltre 105mila famiglie italiane. La Bei fornirà finanziamenti a lungo termine pari a circa 97 milioni di euro. "L’Italia è un mercato con un enorme potenziale per la produzione di energia solare e questo finanziamento contribuirà a rendere il paese più autonomo dal punto di vista energetico", ha commentato Gelsomina Vigliotti, vicepresidente Bei, ricordando che l'istituto finanziario è la "banca del clima dell’Unione europea e i nostri finanziamenti contribuiscono a rendere il mondo più sostenibile per le generazioni future”.

La maggior parte degli impianti fotovoltaici potrà accedere alla tariffa incentivante prevista dal decreto Fer 1 (decreto rinnovabili), poiché saranno costruiti su terreni industriali o su tetti con relativa rimozione dell’amianto, generando così ricavi contrattuali per 20 anni. Il finanziamento è considerato un prestito green in base ai principi relativi della Loan Market Association (LMA) e rappresenta uno dei maggiori portafogli fotovoltaici in Italia, includendo impianti che beneficiano di tariffa incentivante, accordi a lungo termine per l'acquisto di energia elettrica attraverso e ricavi da mercato libero.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.