Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bruxelles verso il primo codice di condotta sull'AI

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bruxelles verso il primo codice di condotta sull'AI

Al via la consultazione pubblica per rendere operativo il codice entro aprile 2025

03 agosto 2024, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck
L 'Ue verso il primo codice di condotta sull 'intelligenza artificiale - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'Ue verso il primo codice di condotta sull 'intelligenza artificiale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bruxelles verso un codice di condotta per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale di uso generale. La Commissione europea ha aperto il 30 luglio una consultazione pubblica per raccogliere pareri e arrivare a presentare il codice previsto dalla prima legge sull’intelligenza artificiale.

Il codice, che Bruxelles prevede di finalizzare entro aprile 2025, si occuperà della trasparenza, delle norme relative al copyright, l'identificazione e la valutazione Il bando, aperto fino al 25 agosto , è rivolto ai fornitori di modelli GPAI e ai fornitori a valle (che integrano questi modelli nei loro sistemi), nonché ai titolari dei diritti e agli esperti e alla società civile. 

Secondo le indicazioni fornite dalla Commissione europea, a settembre si terrà una sessione plenaria inaugurale con i partecipanti, che saranno poi divisi in quattro gruppi di lavoro. Il primo riguarderà le regole di trasparenza verso i fornitori a valle e in termini di modelli di contenuti formativi; il secondo si concentrerà sulle misure per identificare e valutare i rischi sistemici, sulla base di una tassonomia proposta dall’Ufficio AI. Gli ultimi due gruppi si occuperanno delle misure per mitigare questi rischi sistemici e della governance interna. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.